Tema d’esame: Intelligenza Artificiale

Ieri, con l’esame di fine corso si è conclusa la prima fase del master.
L’esame prevedeva la consegna di due progetti di gruppo, uno centrato su una campagna di comunicazione pro-intelligenza artificiale e l’altro – tanto per rendere le cose più complicate – contro l’intelligenza artificiale.
Entrambi i gruppi si sono dimostrati capaci di pensiero laterale e hanno saputo produrre ottimi progetti, realmente applicabili, e attenti alla privacy e ai risvolti etici.
Il primo gruppo ha presentato il progetto “[dis]occupazione 4.0 che si pone due obiettivi:
- Nel breve periodo: sensibilizzare i lavoratori informandoli sui rischi dell’introduzione dell’intelligenza artificiale nel settore della grande distribuzione organizzata, e favorire la creazione di un network tra lavoratori per far fronte comune al problema.
- Nel lungo periodo: coinvolgere la cittadinanza e creare una petizione online con lo scopo di instaurare una collaborazione tra lavoratori, sindacati e istituzioni al fine di tutelare i posti di lavoro offrendo dei percorsi di reinserimento lavorativo.

Il secondo gruppo (Pro-IA) ha presentato il progetto “AI-GEAR”, un piano di comunicazione che ha lo scopo di preparare la popolazione all’ipotetico futuro cambiamento introdotto dalla sperimentazione di una nuova mobilità urbana dove saranno impiegate solo auto elettriche a guida autonoma.
La campagna intende minimizzare la percezione del rischio e la possibile resistenza a questo cambiamento generando conoscenza, coinvolgimento, e fiducia, sia nei riguardi del concetto di Intelligenza artificiale, sia verso il progetto stesso.
Scopo finale è far germogliare l’idea di smart city per Trento e per il Trentino come modello sostenibile e replicabile in altre zone d’Italia, oltre che esportabile all’estero.

Inutile dire che, data la professionalità che emerge dai due progetti, tutti gli studenti hanno superato l’esame.
Sono ora pronti ad affrontare la seconda tappa del loro percorso di formazione che li vedrà impegnati nello sviluppo di progetti completi presso le aziende che li ospiteranno.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.