Search for:
  • Home
  • Applying
  • Programme
    • Courses
    • Internships
  • Who we are
    • Faculty
    • Alumni
  • Storytelling Lab
  • Contact us
  • Students Login
  • email scicomm@unitn.it
SciComm Trento
  • Home
  • Applying
  • Programme
    • Courses
    • Internships
  • Who we are
    • Faculty
    • Alumni
  • Storytelling Lab
  • Contact us
  • Students Login

Blog

Dietro le quinte di Quark e Superquark con Lorenzo Pinna

access_time18 Ottobre 2018
perm_identity Posted by SciComm
folder_open News

Quando c’erano solo tre canali e un presentatore… Lorenzo Pinna, storico autore di Quark e Superquark, giornalista e divulgatore scientifico, nel corso di una lezione al Master SCICOMM – Communication of Science and Innovation, racconta l’avvio della divulgazione scientifica nella televisione italiana.

Lorenzo Pinna entra in aula, si collega a YouTube, dove ha caricato una serie di servizi, preme idealmente il tasto rewind e riporta la televisione a quaranta anni fa (quasi) all’epoca dei tre canali e di un presentatore.
È il 18 marzo 1981, su Rai 1 va in onda la prima puntata di Quark, rubrica scientifica. Vediamo Piero Angela con i capelli bruni in uno studio essenziale, spartano. Il pubblico in aula è di un’altra generazione e non ci sono effetti speciali. Pinna ci mostra un Piero Angela che parlando di galassie o di rare malattie neurologiche o semplicemente del principio di Archimede, inconsapevolmente prima, più consapevolmente poi, indossa gli abiti dello scienziato, per dare la voce e un volto alla scienza. Una grande responsabilità che lo faceva e lo ha fatto diventare un “gigante” della divulgazione.

Il programma di divulgazione scientifica Quark presenta una novità che poi si rivelerà essere una tra le intuizioni più felici: raccontare in modo semplice ma non semplicistico quel che è complesso.

Difficile immaginare come fare in un periodo in cui ancora non esistevano effetti speciali e bisognava ricorrere a ricostruzioni fatte con foto di repertorio e attori, come quando – ad esempio – si ricostruisce la storia della scienza mostrando Renato Masoni che, alla guida di una vecchia e squadrata Golf bianca ma in voga negli anni ’80, va alla ricerca dei suoi antenati tra archivi comunali e parrocchiali quando l’anagrafe pubblica non esisteva. O quando l’animazione a bozzetto sembrava l’unico modo per spiegare la relatività o la meccanica quantistica.

Ma Piero Angela ci riesce, per raccontare in modo semplice la complessità usa un registro linguistico confidenziale che avvicina il pubblico. E quando dice: “la scienza ci ha portato o a grandi scoperte, come nel caso della meccanica quantistica o a grandi cantonate come nel caso dei raggi N del professor Renè Blondlot”, quel “grandi cantonate” è il registro linguistico giusto che lo avvicina al suo pubblico.

Lorenzo Pinna

 

Video dopo video, Lorenzo Pinna continua il suo racconto. Quark e Superquark si muovevano tra i varietà della Carrà e di Celentano e quindi si decise di “confezionare” un programma senza necessariamente seguire un fil rouge, ma trattando tanti temi diversi, la varietà di repertorio, passando appunto di palo in frasca! Ed è così che per tutti gli anni ’80 e ’90 si racconta la scienza.

Nel tempo però, dagli argomenti a volte complessi, talvolta ostici, si passa ai temi drammatici della morte cerebrale e dell’espianto degli organi per la donazione. Come comunicare ad un familiare che l’autorizzazione deve essere data quando il cuore batte ancora? “Non viene capito  perché non c’è più speranza – spiega Lorenzo Pinna-. Come si fa a spiegare il protocollo di dichiarazione di morte cerebrale in un servizio tv?”.

Lo si fa in una nuova trasmissione: Superquark, l’evoluzione di Quark partita nel 1995. Certo gli ausili per le ricostruzioni vanno ripensati: “Si fanno ipotesi e si scartano. No ai cartoni, l’umorismo sarebbe stato senz’altro fuori luogo – dice Pinna – qualsiasi simulazione avrebbe potuto urtare la sensibilità degli spettatori”. E alla fine si prende spunto dall’operato di una equipe medica di Bologna e si decide di usare i manichini per ricreare una situazione realistica, ma senza paziente. Un manichino permette di far seguire meglio la procedura perché il telespettatore non è turbato. La finzione può funzionare.

Da allora sono cambiati i mezzi, l’offerta televisiva è tanta (forse troppa), si sono moltiplicati anche i conduttori, la divulgazione scientifica va di moda, i canali da tre sono passati a 300 e passa, i social fanno la loro parte e i loro danni, tutto è caricato su YouTube e imperversa il dottor Google, ma i punti fermi sono punti fermi. Quark e Superquark rimarranno la pietra miliare che ha dato l’avvio alla divulgazione scientifica televisiva italiana.

 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Search the website
Search for:
Follow us

Tweet us
Tweets by ScicommTrento
Master Scicomm | University of Trento Department of Sociology  | Via Verdi, 26 - 38122 Trento
keyboard_arrow_up
Cookies and Privacy policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA